|
|
|
|
Anche le schede radio "LoRa" per le telecomunicazioni digitali "fai-da-te", autonome, indipendenti e gratuite, possono essere alimentate a energia solare fotovoltaica.
(esempio di scheda LoRa per messaggistica digitale "SMS" e localizzazione "GPS")
Ecco quindi un esempio di come realizzare "fai-da-te", una piccola stazione di trasmissione digitale "LoRa - Meshtastic®" alimentata a energia solare.
I componenti principali per la realizzazione sono i seguenti:
- Un pannello fotovoltaico da almeno 10Watt di potenza
- Un convertitore DC/DC "stepdown" (con ingresso da 6Volt a 32Volt "DC" e uscita fissa a 5Volt "DC" con porta USB)
- Un "powerbank" da almeno 10000mAh di capacità della batteria
- Due cavetti di collegamento USB
- Una scheda "LoRa" compatibile con il sistema di comunicazione "Meshtastic®"
- Una scatola in materiale plastico a tenuta stagna (ad esempio quelle per impianti elettrici), per poi poter inserire all'interno tutti i componenti dell'impianto (ovviamente il pannello fotovoltaico, sarà all'esterno del contenitore plastico, posizionato nell'area il più possibile esposta al sole per tutta la giornata).
- Un cavetto guainato 2x1 mmq, per il collegamento del pannello fotovoltaico al convertitore DC/DC USB
- Un'antenna LoRa omnidirezionale (di maggiore efficienza e guadagno rispetto a quella di solito fornita con la scheda), in grado così di poter aumentare il raggio d'azione della copertura radio.
I componenti sopra descritti, andranno collegati tra di loro come da seguente schema:
Il risultato finale del montaggio, risulterà quindi il seguente:
In questo specifico caso, sono state montate all'interno del contenitore plastico, due schede LoRa operanti su frequenze radio differenti (868MHz e 433MHz).
Ovviamente è anche possibile realizzare la nostra stazione LoRa, con soltanto una scheda montata all'interno del contenitore plastico.
Una volta chiuso il coperchio del contenitore plastico, la stazione radio LoRa è pronta per essere posizionata all'esterno, nel punto più in alto e libero da qualsiasi tipo di ostacoli intorno a lei, in modo che il raggio d'azione e di copertura radio, sia il migliore possibile.
Ovviamente il pannello fotovoltaico andrà posizionato nel punto e nella direzione migliore, per l'esposizione solare (senza ombre permanenti), durante la maggior parte della giornata.
Se l'alimentazione elettrica delle schede LoRa e dei supporti di comunicazione (smartphone o tablet), viene effettuata tramite sistemi fotovoltaici con batterie di accumulo, ci si garantisce che il funzionamento di questo sistema completo di comunicazione digitale, possa avvenire con continuità costante, indipendentemente dalla presenza o meno della rete elettrica nazionale.
Ecco ad esempio qui sotto, delle altre possibili modalità per realizzare "fai-da-te", un sistema di alimentazione ad energia solare fotovoltaica delle schede LoRa e di altri eventuali dispositivi con alimentazione USB:
(Quando la scheda LoRa è dotata di batteria, è anche possibile alimentarla direttamente da un pannello fotovoltaico dotato di uscita diretta con porta USB)
Le schede LoRa, sono progettate per ottenere delle buone distanze di collegamento diretto (punto a punto), se sono posizionate in alto e libere da ogni ostacolo (muri, case, alberi, ecc.) su tutti i lati. Inoltre, visto che hanno una frequenza di trasmissione di 868MHz (oppure 433MHz per le schede LoRa a esclusivo utilizzo dei radioamatori) e una potenza di trasmissione veramente bassa (circa 100mW), hanno necessità di avere collegata, se possibile, un'antenna di buona qualità con poco cavo coassiale di collegamento. Alle schede LoRa, possono infatti essere collegate diverse tipologie di antenna (omnidirezionali o direttive), per migliorare il più possibile il loro range di copertura radio. Per maggiori informazioni tecniche di dettaglio sulle potenzialità della rete mesh LoRa, clicca sul pulsante qui sotto:
L'utilizzo delle trasmissioni radio digitali o analogiche, non è ovviamente soltanto prerogativa di situazioni di emergenza. Le postazioni radio (fisse e portatili), possono infatti anche essere utilizzate per scopi organizzativi, logistici, aggregativi, lavorativi, didattici, ludici, di sicurezza, ecc. Anzi, è proprio grazie all'utilizzo frequente di questo sistema di comunicazione alternativo al telefono cellulare, che ci si può impratichire meglio nell'uso e, quindi, saperlo poi così anche utilizzare al meglio durante i momenti di necessità o emergenza.
Per qualsiasi altra informazione, precisazione o chiarimento sull'argomento "LoRa", nonché sui corsi organizzati per l'installazione e l'utilizzo delle stazioni radio, è possibile contattarci direttamente al seguente indirizzo di posta elettronica: A supporto infatti di tutti quelli che vogliono entrare nel "mondo della radio" (anche per quanto riguarda l'alimentazione elettrica autonoma delle apparecchiature radio, autoprodotta grazie all'energia solare), vengono organizzati periodicamente dai tecnici del gruppo, corsi base alla portata di tutti, anche per chi è senza alcuna esperienza di studio e/o lavoro in campo elettrico o tecnico in generale.
|
|
|
|
|
|