|
|
|
|
Un primo tutorial di supporto per la configurazione di una scheda LoRa (mod. Heltec V3), realizzato dal gruppo "LoRa Italia" lo trovate al seguente link:
https://www.loraitalia.it/wiki/configurare-heltec-v3-step-by-step/
Procedendo nell'inserimento dei valori proposti nel link di configurazione qui sopra, come prima configurazione della scheda, quando inserite i valori d'intervallo richiesti (in secondi), mettete il valore di 3600 (nodo mobile).
Per quanto riguarda invece la tipologia di trasmissione della scheda LoRa: "Modem preset", il gruppo "Lora Italia", consiglia il settaggio in "MEDIUM_FAST", però non è l'unico sistema di trasmissione che le schede LoRa possono fare. Infatti, esistono altre modalità settabili sulla scheda, in modo da realizzare reti con configurazioni di distanze e velocità di trasmissione differenti, al riguardo, è utile e importante conoscere tutte le tipologie di trasmissione possibili, consultando ad esempio il seguente link: https://meshtastic.org/docs/configuration/radio/lora/#modem-preset
_____________________________________________
Tutorial per il caricamento del software Meshtastic nella scheda LoRa, realizzato dal: "gruppo LoRa Brescia"
https://lorabs.natmus.net/installare-firmware-meshtastic/
________________________________________________
Tutorial testuale per il caricamento del software Meshtastic nella scheda LoRa, realizzato dal: "GRUPPO RADIO WUTEL":
Fase 1: Per procedere alla configurazione delle schede del sistema radio "LoRa", con protocollo di comunicazione "Meshtastic®", seguire le seguenti istruzioni:
(1) aprire il configuratore "flash web" al seguente link: https://flasher.meshtastic.org/
(2) selezionare la scheda in possesso con il tasto "Select Target Device":
Ad esempio, se si ha questa scheda LoRa, occorre selezionare: "LILYGO T-Beam"
Se invece la scheda LoRa è questa:
occorre allora selezionare: "Heltec V3"
(3) Selezionare il "Firmware" desiderato (il configuratore web, propone già un firmware della sua lista "Beta", cioè stabile e già testato, altrimenti è anche possibile selezionare altri firmware presenti nella lista, compresi quelli "alfa", ancora in test, con però magari altre nuove funzioni o aggiornamenti). Nel tempo, le versioni software comunque evolvono e migliorano, per cui è sempre possibile ricaricare e aggiornare la propria scheda LoRa, con la versione software che si desidera.
(4) Premere il tasto "Flash"
(5) Leggere quanto riportato nella versione del firware scelto, scorrere in basso e premere il tasto "Continue"
(6) Non modificare i parametri: (1) "Ensure device is plugged in via USB" e (2) Coose baud rate
mentre al (3), abilitate soltanto il: "Full Erase and Install"
poi premete il tasto in fondo: " Erase Flash and Install"
Selezionare la porta COM di comunicazione e attendere il completamento dell'installazione del firmware.
_____________________________________________________________________ Fase 2:
CONFIGURAZIONE PARAMETRI DELL'APPLICAZIONE MESHTASTIC INSTALLATA SULLO SMARTPHONE O SUL TABLET
Dopo aver scaricato e avviato l'applicazione "Meshtastic" sullo smartphone (o Tablet) e aver accoppiato la scheda LoRa allo smartphone (o al tabet), tramite il bluetooth, premere i tre puntini in alto a destra dello schermo dello smartphone (o Tablet). Poi premere "Impostazioni dispositivo". Premere uno dei parametri da configurare, ad esempio, il primo della lista "User" e, una volta entrati nella schermata "User Config", digitare il nome completo di come ci si vuole identificare nella rete di comunicazioni Lora, inserendo il testo (e/o eventuali numeri e simboli), nel campo "Long name". Nel campo "Short name", si hanno a disposizione invece soltanto quattro caratteri, per cui occorre inserire soltanto una sigla di riconoscimento breve che riassuma ad esempio il nome lungo digitato prima. Terminato l'inserimento dei due nomi (che saranno quelli che vi identificheranno nella rete radio LoRa Meshtastic), premete il tasto "Invia" per confermare.
Una guida "On-Line" con le spiegazioni di ogni singola voce di configurazione dell'App installata sullo smartphone o sul tablet, è disponibile direttamente sul sito "Meshtastic®" ai seguenti link:
https://meshtastic.org/docs/configuration/radio/
https://meshtastic.org/docs/configuration/module/
Esempio di configurazione scheda LoRa 868MHz (oppure 433MHz se si è in possesso di licenza radioamatoriale), utilizzata per iniziare a comunicare con una rete radio mesh LoRa già presente, oppure per crearne una nuova:
"User" --> "Long name": (scegliere il nome che si desidera). --> "Short name": (scegliere 4 caratteri alfanumerici, oppure simboli o icone). https://meshtastic.org/docs/configuration/radio/user/
(ATTENZIONE ! al termine di ogni modifica delle voci di configurazione, premere sempre il tasto "Invia", in fondo alla schermata, per permettere la memorizzazione dei dati nella scheda LoRa).
"Device" --> "Role": (scegliere il ruolo della scheda LoRa nella rete mesh), normalmente utilizzare il ruolo "CLIENT" (maggiori info sulle varie tipologie di ruoli si trovano al seguente link: https://meshtastic.org/docs/configuration/radio/device ) --> "Rebroadcast mode": -> "ALL" --> "NodeInfo broadcast interval (second): 3600
"Position" --> "Position Config": -> "Position broadcast interval (second): 840 --> "GPS mode": "ENABLED" (se la scheda è dotata di modulo GPS, a esempio il modello "T-Beam LILYGO ESP32"), altrimenti (anche per le schede LoRa non dotate di modulo GPS), è possibile utilizzare se si vuole, il settaggio "Use fixed position", inserendo manualmente i valori di "Latitude" , "Longitude" e "Altitude (meters)". https://meshtastic.org/docs/configuration/radio/position/
"Power" --> "Super deep sleep duration (seconds)": 21600 https://meshtastic.org/docs/configuration/radio/power/
"LoRa" --> "Modem preset": Per quanto riguarda la tipologia di trasmissione della scheda LoRa: "Modem preset", il gruppo "Lora Italia", consiglia il settaggio in "MEDIUM_FAST", però non è l'unico sistema di trasmissione che le schede LoRa possono fare. Infatti, esistono altre modalità settabili sulla scheda (ad esempio "LONG_FAST", oppure "LONG_SLOW"), in modo da realizzare reti con configurazioni di distanze e velocità di trasmissione differenti, al riguardo, è utile e importante conoscere tutte le tipologie di trasmissione possibili, consultando ad esempio il seguente link: https://meshtastic.org/docs/configuration/radio/lora/#modem-preset
---> "Region (frequency plan)": European Union 868MHz (oppure: European Union 433MHz per le schede LoRa utilizzabili soltanto se si è in possesso di patente radioamatoriale). ATTENZIONE ! è molto importante selezionare e impostare la giusta regione e frequenza di trasmissione della scheda LoRa: https://meshtastic.org/docs/configuration/radio/lora/#region
--> "Ignore MQTT": impostando questa opzione su "on", la scheda LoRa ignorerà tutti i messaggi ricevuti tramite MQTT (schede LoRa, collegate anche alla rete internet), da qualsiasi parte provengano lungo il percorso di rete mesh verso il proprio dispositivo. Ignorando i messaggi MQTT, si è quindi certi che le comunicazioni ricevute provengano soltanto tramite rete radio (868MHz) e non tramite appunto la rete internet. https://meshtastic.org/docs/configuration/radio/lora/#ignore-mqtt
"Bluetooth": --> "Pairing mode": settando questo parametro su "FIXED_PIN" è possibile scegliere noi il codice numerico (di 6 cifre), che occorrerà digitare per l'accoppiamento della scheda LoRa con il nostro dispositivo dov'è stata scaricata l'applicazione Meshtastic (Smartphone o Tablet). Questo eviterà che la scheda generi automaticamente un codice di accoppiamento bluetooth, che dovrà essere letto sul display della scheda LoRa. https://meshtastic.org/docs/configuration/radio/bluetooth
"Channels": --> cliccando nel rettangolo dov'è indicata la modalità di trasmissione (ad esempio LongFast), è possibile abilitare la posizione della scheda LoRa con "Position enabled" e la precisione di localizzazione con "Precise location". Questi settaggi sono applicati sia per le schede LoRa dotate di modulo GPS, che in quelle dov'è stata settata manualmente la posizione (vedi settaggio "Position" descritto precedentemente).
__________________________
Nel caso non si fosse a conoscenza di una rete mesh radio LoRa nella propria zona che sia già operativa, con vari nodi attivi, è possibile monitorare le varie modalità di trasmissione (ad esempio MEDIUM_FAST , LONG_FAST , LONG_SLOW, ecc.) rimanendo con la propria scheda LoRa accesa e operativa per una giornata intera, per ciascun modo di trasmissione possibile: "Modem preset" --> https://meshtastic.org/docs/configuration/radio/lora/#modem-preset in modo da verificare se si ricevono nodi di altre stazioni LoRa in copertura radio dalla propria postazione. Per ottenere la massima e più efficiente copertura radio della propria scheda LoRa, si ricordano le raccomandazioni su posizionamento e antenne utilizzate, descritte nella pagina informativa presente al seguente link:
|
|
|
|
|
|